Scrittura Creativa
Un laboratorio per imparare a scrivere online. Esercizi e consigli per stimolare la creatività attraverso la pratica, perché “è scrivendo che si diventa scrittoranti”, Raymond Queneau

Cosa distingue una buona trama? Ce lo svelano i computer
Kurt Vonnegut propose una tesi di laurea con cui sosteneva che le storie hanno forme che possono essere riportate mediante grafici e che “la forma

Twitter e la rinascita dell’aforisma
Non si può sempre sperare di ottenere una buona recensione per il proprio libro ma, a volte, da una stroncatura possono nascere collaborazioni fruttuose, che

Formattare un racconto con Markdown, la punteggiatura oltre la punteggiatura
Scrivere con i nuovi dispositivi digitali non significa soltanto cercare di utilizzare in maniera più creativa i suggerimenti di tastiera. Quello che scrivete tramite il

iPad: 3 applicazioni che ogni scrittore dovrebbe conoscere
Approfondiamo ulteriormente il tema della scrittura sui dispositivi digitali, perché se abbiamo stabilito che è sempre l’autore a modellare il testo, “trasformando le parole della

#IOS8scrivo: la scrittura creativa ai tempi delle tastiere predittive
Il linguaggio da sms, nato dall’esigenza di scrivere breve e scrivere veloce, quindi caratterizzato da abbreviazioni, neologismi, elementi grafici, per quanto discutibile dal punto di

3 esercizi di “Flash Fiction”, per imparare a scrivere breve
Per chi si fosse perso qualche aggiornamento, con il termine Flash Fiction ci si riferisce a tutti quei racconti che non superano le 1000-2000 parole.

Come raccontare una storia sui social network: esempi e ringraziamenti
A quasi cinque anni dall’apertura di Storiacontinua.com, mi sono resa conto di essermi imbattuta in tante storie e soprattutto di aver incrociato tanti autori che

Come essere creativi nell’era digitale
Edward Boches, professore alla Boston University, ha pubblicato su SlideShare alcune presentazioni molto interessanti su cosa è la creatività e come essere creativi nell’era digitale.

Flash Fiction: cos’è e perché è importante per i nuovi scrittori digitali
Un articolo di Debbie Young dell’Alliance of Indipendent Authors Come qualcuno che ha trascorso gran parte della sua carriera scrivendo articoli relativamente brevi – dal

La letteratura digitale NON è un ebook: come pensare in modo diverso alla scrittura e le sue possibilità
Vi propongo un interessante articolo a firma di Chris Fischbach della statunitense Coffee House Press, in cui racconta la sua esperienza nella ricerca di nuove