Scrittura Creativa
Un laboratorio per imparare a scrivere online. Esercizi e consigli per stimolare la creatività attraverso la pratica, perché “è scrivendo che si diventa scrittoranti”, Raymond Queneau

A scuola di scrittura: oltre i luoghi comuni [ep. 2] con Alfio Squillaci
Quando ho chiesto ad Alfio Squillaci di presentarsi per questa seconda intervista della serie che ho denominato #KillyourDarlings – contro i luoghi comuni sulla scrittura

Vero o Falso? Oltre i luoghi comuni sulla scrittura [ep.1] con Yasmina Pani
Ho conosciuto la prof. Yasmina Pani grazie al video su Youtube di un dibattito dedicato al linguaggio inclusivo. C’era lei sul palco che da sola

L’Intelligenza Artificiale è anche creativa?
L’intelligenza Artificiale è capace di scrivere delle storie, quindi di inventare? Sa indicarti esattamente cosa funziona e cosa no in un racconto? In poche parole,

Come non perdere il proprio stile quando si scrive con l’Intelligenza Artificiale
Da qualche tempo penso a un riposizionamento di questo sito, soprattutto sui social network. D’altronde questo Laboratorio di scritture comincia già ad avere i suoi

Scrivere digitale nel 2022: cosa cambia con gli Smart Speaker
Diversi anni fa pubblicai un post dedicato alla scrittura per smartphone, la brevità era al centro, bisognava scrivere pezzi facili da leggere su piccoli schermi,

Seguire un corso di scrittura creativa online serve?
Per Michele Renzullo, che dell’accademia online Scritturacreativa.org è il fondatore, la risposta alla domanda del titolo sarà ovviamente affermativa. Ma, a quanto pare, soprattutto in

Il modello del Fiocco di Neve (da scaricare gratis) per scrivere un romanzo
Se vi dedicate alla scrittura già da un po’ avrete sicuramente familiarità con la tecnica del Fiocco di Neve, un metodo di scrittura ideato da

“Show don’t Tell”: cos’è davvero e come si applica la regola mentre si scrive un libro
E’ un difetto che riscontro spesso revisionando un libro, l’autore, specie se alle prime armi, tende a voler spiegare le intenzioni e i pensieri dei

5 Incipit fin troppo comuni e da evitare
Non so voi, ma da quando io leggo esclusivamente sulla mia applicazione per smartphone mi capita di sfogliare decine di anteprime prima di decidermi finalmente

Poesia contemporanea: il fenomeno degli “Instapoet” nell’era della disintermediazione
La mia intenzione iniziale era di scrivere un post dedicato alle case editrici che pubblicano poesia in Italia, che potesse essere utile agli scrittori che