micro-racconti

Scrittura breve: la poetica dei Twitterbot
Un Bot è un programma progettato per eseguire in modo autonomo operazioni sensibili in tempo reale su un computer, attraverso Internet, e sui social media.

Twitter e il futuro della lettura: intervista a Paolo Costa
In questo lavoro ti può capitare di conoscere una redattrice della Egea e scoprire che la casa editrice ha pubblicato un libro in cui sei

Dalla scrittura in 140 caratteri alla Twitterattività: Vera Finta Pelle @SocialMakingOf
Qualunque cosa se ne dica, a me Twitter piace proprio, perché può capitare d’imbattersi in account come questo: Storia di un condominio di veri finti

Come scrivere e pubblicare racconti online dopo il Google “Mobilegeddon”
Lo scorso 21 aprile Google ha ufficialmente introdotto tra i fattori di posizionamento all’interno del suo motore di ricerca la compatibilità dei siti web con

Twitter e la rinascita dell’aforisma
Non si può sempre sperare di ottenere una buona recensione per il proprio libro ma, a volte, da una stroncatura possono nascere collaborazioni fruttuose, che

#IOS8scrivo: la scrittura creativa ai tempi delle tastiere predittive
Il linguaggio da sms, nato dall’esigenza di scrivere breve e scrivere veloce, quindi caratterizzato da abbreviazioni, neologismi, elementi grafici, per quanto discutibile dal punto di

3 esercizi di “Flash Fiction”, per imparare a scrivere breve
Per chi si fosse perso qualche aggiornamento, con il termine Flash Fiction ci si riferisce a tutti quei racconti che non superano le 1000-2000 parole.

Come raccontare una storia sui social network: esempi e ringraziamenti
A quasi cinque anni dall’apertura di Storiacontinua.com, mi sono resa conto di essermi imbattuta in tante storie e soprattutto di aver incrociato tanti autori che

Flash Fiction: cos’è e perché è importante per i nuovi scrittori digitali
Un articolo di Debbie Young dell’Alliance of Indipendent Authors Come qualcuno che ha trascorso gran parte della sua carriera scrivendo articoli relativamente brevi – dal

Storie (interattive) d’Estate, il contest che mette in palio un contratto di edizione
L’estate è un buon momento per mettersi a scrivere e, perché no, provare ad ottenere anche un vero contratto di edizione. Lo avranno pensato anche