Editoria Digitale
Dal blog all’ebook, passando per il selfpublishing e la scrittura sui social network; insomma tutte le alternative possibili per pubblicare un libro online
Il giorno che i computer scriveranno racconti: impatto e conseguenze dell’uso delle AI nell’editoria
In questi giorni si è parlato molto di Intelligenza Artificiale. Hanno fatto scalpore gli episodi di AlphaGo, il primo programma per computer a battere un
[Infografica] Scegliere il social network ideale per pubblicare i propri racconti online
Avete scritto un racconto breve, piacevole, divertente, e volete farlo conoscere al pubblico, subito, magari in un modo alternativo al solito ebook, che vi costerebbe
7 errori che dovreste assolutamente evitare su Wattpad
Il post che segue è stato scritto a quattro mani da Koira91 e Naghree, due autrici di Wattpad, che ad un certo punto si sono
Tutti i trucchi per entrare con un libro nella Top-100 classifica vendite di Amazon
Chiunque intenda pubblicare un libro online e riuscire a venderlo con successo, deve comprendere i fattori che incidono sulla visibilità dei titoli nelle librerie digitali.
“20Lines il tassello social che mancava”, intervista ad HaperCollins Italia
Quante volte abbiamo detto che editoria tradizionale e sperimentazione digitale non si escludono a vicenda? Ma ci voleva una casa editrice d’oltreoceano per darcene la
Google lancia “Editions at Play”: pronti per il libro del futuro?
La piattaforma per la lettura di libri arricchiti, Editions at Play, sviluppata da Visual Editions in collaborazione con Google, è online da poche settimane e
“Crave Reading App”, quando Snapchat incontra il romanzo rosa
Sviluppata in collaborazione tra Paragraph e Atria, divisione romance di Simon & Schuster, Crave è una applicazione che tenta di ridefinire l’esperienza di lettura per
Autopubblicare un libro nel 2016: è il momento di concentrarsi sui mercati internazionali
Allora, che ne pensate della serie dedicata alle novità che attendono gli scrittori indipendenti in questo 2016? Tirando le somme, si può affermare che assisteremo
Il 2016 dei nuovi scrittori, tra carta e digitale
Già alla fine dello scorso anno, uno studio Nielsen rivelò la crescente tendenza dei consumatori a preferire la lettura su smartphone. E se gli editori
Instagram per scrittori: perché promuovere un libro attraverso le immagini può essere una buona idea
Quanto un social network dedicato alle immagini può essere utile a promuovere la parola scritta? In pratica, gli autori dovrebbero o no stare su Instagram?