@Editech2012 le buone pratiche nell’editoria
Per la quinta edizione di Editech, la conferenza internazionale sulle nuove tendenze nell’ambito dell’innovazione tecnologica editoriale, l’Associazione Italiana Editori, oltre al programma ufficiale di incontri

Diritti digitali: come tutelare una web-opera dal plagio
Estratti da “Oltre L’eBook”, la Guida alla Letteratura 2.0. Premesso che la nostra filosofia è più orientata alla condivisione racchiusa nella formula “alcuni diritti riservati”

Esercizi di scrittura per lo studio, la pratica e l’ispirazione
La buona narrativa è composta da così tanti elementi differenti: personaggi credibili, dialoghi realistici e trame avvincenti. Ogni storia che si rispetti ha un inizio,
Giorgio Fontana racconta: il rifiuto degli editori serve a chiarirsi le idee
Quando ci risponde per la nostra serie di interviste dedicate agli scrittori italiani under 40, Giorgio Fontana lo fa senza mostrarsi troppo reticente nei confronti
“La nuova concezione di un ostacolo”, un romanzo finanziato dal pubblico
“Tutto inizia con un sparo, un rombo, una partenza, un via: una corsa che inizia, carica nelle gambe, si fonde nello sforzo”. Così parte e
Per chi è il self-publishing?
Ce lo ha spiegato Mauro Sandrini, autore del best-seller “Elogio degli Ebook”, durante le tre lezioni gratuite trasmesse online su Insegnalo.it, come anteprima del workshop
Ebook in Adozione: “Quello che so di me”
A Morgan Tu che per difetto o per scelta ti sei ritrovato tra le mani queste mie pagine, ti prego di non proseguire oltre nella
“Black Box”, il serial twitter di Jennifer Egan
Non è nuova alle sperimentazioni la signora Egan, vincitrice del premio Pulitzer per “Il tempo è un bastardo”, che contiene al suo interno un intero

ePub3 o Html5? Quali strumenti per scrittori dell’era digitale
Un guest post del nostro ebook-man Paolo Carnovalini, programmatore e autore di ePUBpublishing, blog nato per studiare le possibilità offerte all’editoria dai nuovi linguaggi di