
“Show don’t Tell”: cos’è davvero e come si applica la regola mentre si scrive un libro
E’ un difetto che riscontro spesso revisionando un libro, l’autore, specie se alle prime armi, tende a voler spiegare le intenzioni e i pensieri dei

Traduttori online sempre più “intelligenti”? Abbiamo messo DeepL sotto la lente
Dunque ci siamo, le intelligenze artificiali sono a un passo dal saper comprendere il linguaggio umano e presto ci si aspetta sapranno anche scrivere come

Libri da giocare: recensione di “Fortezza Europa – Londra”
Nel 2006 questo romanzo era in fase embrionale. Dopo una lunga gestazione, nel 2019 il romanzo viene pubblicato. Nel frattempo la politica europea ha preso

5 Incipit fin troppo comuni e da evitare
Non so voi, ma da quando io leggo esclusivamente sulla mia applicazione per smartphone mi capita di sfogliare decine di anteprime prima di decidermi finalmente

Ebook in Adozione: “Self-publishing del Futuro per Scrittori 2.0”
Quando sta per chiudersi un altro anno è prassi per i blog di settore tirare un po’ le somme su quello che è stato l’andamento

La prova del potere delle recensioni sui libri online
Il mio libro non ha recensioni. Come posso ottenere delle recensioni? A chi chiedo una recensione… Ogni esordiente una volta pubblicato pare essere colto da

Poesia contemporanea: il fenomeno degli “Instapoet” nell’era della disintermediazione
La mia intenzione iniziale era di scrivere un post dedicato alle case editrici che pubblicano poesia in Italia, che potesse essere utile agli scrittori che

Le storie interattive di Twine si adattano alla lettura su smartphone… con un Tap
Dopo aver sperimentato le Chat Story, Tap, applicazione di lettura sviluppata dal team Wattpad, si integra con Twine, lo strumento per eccellenza per chi vuole

Cronaca di un esordio letterario: Tiziana Zita e “I costruttori di ponti” – ebook in adozione
Non so dirvi quanto mi lusinghi che Tiziana Zita abbia scelto proprio Storia Continua per promuovere l’uscita del suo primo romanzo I costruttori di ponti,

Scrivere con le Intelligenze Artificiali: reale minaccia o incentivo alla creatività?
Affascinata e incuriosita dalla notizia secondo cui la nonprofit OpenAI avrebbe sviluppato un modello di intelligenza artificiale – cito – talmente potente da non poter