La regista e sceneggiatrice Emma Coats, durante il suo periodo di formazione presso la Pixar, ha pubblicato via Twitter i seguenti principi guida per creare delle buone storie: 22 regole di cui fare tesoro, perché apprese da narratori di grande creatività, come lo sono presumibilmente i personaggi che devono aggirarsi per gli studi della famosa casa di animazione. Siete d’accordo?
Aspetto i vostri commenti in coda alla lista.
Seguirete alcune di queste regole per scrivere i vostri racconti?
# 1: Un personaggio si ammira più per i suoi tentativi che per i successi.
# 2: Devi tenere a mente ciò che è interessante per il pubblico, non ciò che è divertente fare come scrittore. Le cose possono essere bene diverse.
# 3: Cercare un tema è importante, ma non si capisce ciò che la storia è in realtà finché non si arriva alla fine. Ora riscrivi.
# 5: Semplifica. Metti a fuoco. Combina i personaggi. Salta tra le deviazioni. Ti sentirai come se stessi perdendo contenuti di valore, ma anche più libero.
# 6: In cosa è bravo il tuo personaggio, con cosa si sente a suo agio? Gettalo al polo opposto. Sfidalo. Come reagirà?
# 7: Scrivi il tuo finale prima di capire come si svolgerà la storia. I finali sono difficili, lavora d’anticipo.
# 8: Finisci la tua storia, lasciala andare, anche se non è perfetta. In un mondo ideale avresti entrambi (finale e perfezione), ma vai avanti. Farai meglio la prossima volta.
# 9: Quando sei bloccato, fai una lista di ciò che non potrebbe mai accadere. Un sacco di volte si riesce a ottenere del buon materiale per sbloccarsi.
# 10: Analizza le storie che ti piacciono. Che cosa ti piace in loro è parte di te, devi riconoscerlo prima di poterlo utilizzare.
# 11: Mettere su carta consente di fissare. Se rimane in testa, un’idea perfetta, non la condividerai mai con nessuno.
# 12: Salta la 1° cosa che ti viene in mente. E la 2°, 3°, 4°, 5°… Evita le ovvietà. Sorprendi te stesso.
# 13: Dai ai tuoi personaggi delle opinioni. La passività potrebbe sembrarti piacevole mentre scrivi, ma è veleno per il pubblico.
# 14: Perché devi raccontare questa storia? Qual è la convinzione che brucia dentro di te e di cui la tua storia si nutre? Questo è il cuore del racconto.
# 15: Se tu fossi il tuo personaggio, come ti sentiresti? L’onestà conferisce credibilità a situazioni incredibili.
# 16: Qual è la posta in gioco? Dai al pubblico un motivo per tifare per il personaggio. Che cosa succede se non ci riescono? Fai un elenco delle possibilità.
# 17: Nessun lavoro è mai sprecato. Se non funziona, lascialo andare e vai avanti, ti tornerà utile in seguito.
# 18: Devi conoscere te stesso: la differenza tra il fare del tuo meglio e l’agitarti soltanto.
# 19: Le coincidenze per mettere i personaggi in difficoltà sono grandiose; quelle per tirarli fuori sono imbrogli.
# 20: Esercizio: prendi gli elementi costitutivi di un film che detesti. Come fai a riorganizzarli in qualcosa che ti piace?
# 21: Devi identificarti con la situazione e i personaggi, non si può semplicemente scrivere. Che cosa ti fa agire in quel modo?
# 22: Qual è l’essenza della tua storia? Se lo sai puoi iniziare a costruire il tuo racconto da lì.
Liberamente tradotto da “Pixar story rules”.
Vi piacerebbe imparare a scrivere come gli artisti della Pixar? Date uno sguardo dietro le quinte seguendo “Pixar in a Box”, il corso di storytelling e animazione sviluppato in collaborazione con Khan Academy.
Una risposta