Tech
Strumenti e tecnologie digitali a servizio della scrittura e degli scrittori contemporanei.

Scrittura breve: la poetica dei Twitterbot
Un Bot è un programma progettato per eseguire in modo autonomo operazioni sensibili in tempo reale su un computer, attraverso Internet, e sui social media.

LibraryThing, il tool per scoprire cosa pensano i lettori del vostro libro online
LibraryThing nasce nel 2005 per iniziativa dello sviluppatore Tim Spalding, in partnership con Bowker e AbeBooks, come servizio di social reading. Offre, quindi, la possibilità

Il giorno che i computer scriveranno racconti: impatto e conseguenze dell’uso delle AI nell’editoria
In questi giorni si è parlato molto di Intelligenza Artificiale. Hanno fatto scalpore gli episodi di AlphaGo, il primo programma per computer a battere un

Quintadicopertina, le polistorie e i principi della semantica digitale
Nel 2010, in contemporanea alla nascita di questo blog, la casa editrice digitale Quintadicopertina lanciava sul mercato le Polistorie, una collana di romanzi interattivi e

Come scegliere il formato ideale per un ebook
Nell’attesa che i libri digitali diventino una sorta di realtà virtuale in cui immergersi, per attraversare mondi e tempi differenti, non solo con l’immaginazione, così

Google lancia “Editions at Play”: pronti per il libro del futuro?
La piattaforma per la lettura di libri arricchiti, Editions at Play, sviluppata da Visual Editions in collaborazione con Google, è online da poche settimane e

Romanzi ipertestuali: flusso di coscienza tra musica e matematica
Lo slogan di Storia Continua recita “quando letteratura ed informatica si incontrano”, un po’ come fossero due discipline difficili e curiose da conciliare. Ma, in

Scrivener, la App di scrittura che stimola la creatività
Secondo uno studio del MIT, i programmi di scrittura hanno modificato il nostro modo di pensare, perché ci consentono di manipolare il testo sullo schermo

Arriva Pronoun, la piattaforma di self-publishing che aiuta gli scrittori a conoscere il proprio pubblico
I dispositivi di lettura degli ebook raccolgono e scambiano continuamente dati su come, quando e quanto leggiamo. Con il tempo queste informazioni potrebbero cambiare il

Kindle Spy: il reverse engineering applicato agli ebook
Il processo di reverse engineering (anche chiamato in italiano ingegneria inversa) consiste nell’analisi dettagliata del funzionamento, progettazione e sviluppo di un oggetto (dispositivo, componente elettrico,