Chinalski
Come scrivere un romanzo ipertestuale, 2a lezione di Chinalski
Eccoci giunti, dunque, al termine delle sessioni su questa nuova ed appasionante forma di scrittura. Nella sua ultima lezione Chinalski ci lascia un elenco dettagliato
Come si scrive un romanzo ipertestuale
“Non sapendo cosa rispondere alla terza domanda di Scrid, su come si scrive un romanzo ipertestuale, parlerò d’altro” ci dice Chinalski in questa sua lezione
Romanzi ipertestuali: il ruolo del lettore
La scorsa settimana avevo segnalato questa come l’ultima lezione di Chinalski su iperromanzi e romanzi ipertestuali. Invece, il nostro esperto ha voluto regalarci ancora un
Le lezioni di Chinalski: i romanzi ipertestuali
Eccoci giunti alla terza e penultima lezione di Carlo Cinato sulle nuove forme di scrittura nate già qualche decennio fa nella mente di autori illuminati
Iperromanzi, ancora una definizione e qualche esempio
Proseguono le lezioni di Chinalski C’è anche una definizione più puntuale di iperromanzo, e l’ha data l’inventore della parola, Italo Calvino, durante le lezioni che
Le lezioni di Chinalski: gli iperromanzi
Ve lo avevamo anticipato questa estate: l’autore de L’uomo senza cappello e la donna con le scarpe grigie, ci avrebbe spiegato più approfondidamente di quando