Scrittura Creativa
Un laboratorio per imparare a scrivere online. Esercizi e consigli per stimolare la creatività attraverso la pratica, perché “è scrivendo che si diventa scrittoranti”, Raymond Queneau

Il Web come tela infinita: #RefreshLiterature!
Gli amici del Gruppo Giada hanno pubblicato un interessante e approfondito saggio sui Webcomics interattivi, rappresentandoli come l’anello di congiunzione tra le opere di letteratura

Come gestire la pubblicazione di un romanzo seriale
La narrativa seriale ha una lunga tradizione, che non sembra essere stata intaccata dall’avvento di Internet. Anzi, si potrebbe affermare che tutti, o quasi, i

Perché gli scrittori dovrebbero prendere in considerazione Telegram per diffondere nuovi racconti
Di certo conoscete Telegram, applicazione di messaggistica istantanea lanciata nel 2013 dal Russo Pavel Durov, che oggi conta 100 milioni di utenti attivi. Diretta concorrente

Scrittura breve: la poetica dei Twitterbot
Un Bot è un programma progettato per eseguire in modo autonomo operazioni sensibili in tempo reale su un computer, attraverso Internet, e sui social media.

Romanzi ipertestuali: flusso di coscienza tra musica e matematica
Lo slogan di Storia Continua recita “quando letteratura ed informatica si incontrano”, un po’ come fossero due discipline difficili e curiose da conciliare. Ma, in

Scrivener, la App di scrittura che stimola la creatività
Secondo uno studio del MIT, i programmi di scrittura hanno modificato il nostro modo di pensare, perché ci consentono di manipolare il testo sullo schermo

Scrittura seriale: come creare suspense in un racconto
Estratto da “Wattpad, istruzioni per l’uso”, strategie per ottenere il massimo dai racconti online. Serie Guide alla Letteratura 2.0. (…) se l’intenzione è di pubblicare

Perché dovreste creare un account social per i vostri personaggi
Secondo Sandra Beckwith, di Build Book Buzz, il primo vero grande motivo per creare un profilo social per il personaggio di un libro è che

La letteratura non è pubblicità, ma se lo fosse?
La raccolta di racconti “Future Vision” commissionata da Microsoft è solo l’ultimo esempio di narrativa sponsorizzata, o “pubblicità letteraria”, come preferiscono definirla su Finzioni Magazine.

Come leggere e interpretare la letteratura elettronica
Durante le settimane dedicate al corso di letteratura elettronica del Davidson College, ho potuto analizzare, insieme a molti altri colleghi provenienti da ogni parte del