Scrittura Creativa
Un laboratorio per imparare a scrivere online. Esercizi e consigli per stimolare la creatività attraverso la pratica, perché “è scrivendo che si diventa scrittoranti”, Raymond Queneau
Borges, microblogging e frammenti narrativi: intervista allo specchio con Angelo Ricci
Responsabile della promozione digitale per Errant Editions, Angelo Ricci presenta anche su Storiacontinua il suo nuovo oggetto digitale “Borges aveva un Tumblr”. Un lavoro molto
Scrittori digitali “pubblicate presto e interagite spesso”
Tre anni fa Steven Johnson scriveva in un pezzo per il Wall Street Journal: in un mondo in cui la ricerca attrae sempre più nuovi
“Come non detto” poema ipertestuale di sopravvivenza culturale
Sette anni di lavoro, tanti ne ha impiegati il creativo Marco Cetera per raccogliere le 2000 lessie, tratte da altrettante opere letterarie dei più disparati

20 possibili carriere per scrittori
Se la scrittura creativa è la tua passione, allora, probabilmente ti piacerebbe intraprendere una carriera che ti consenta di investire in questa passione. Ma la
“Lolita raccontata da se stessa”, la riscrittura di un grande classico
Durante le prossime settimane il Wiki della Narrativa di Storia Continua darà spazio ad un interessante esperimento di scrittura mutante: una libera rielaborazione del romanzo
Self-publishing e nuovi modelli di business
C’è una frase pronunciata dalla dirigente di Penguin all’ultimo convegno IfBookThen sulla nuova editoria, che ci è sembrata davvero indicativa degli ultimi mutamenti in atto.

13 idee per scrivere post interessanti su un blog d’autore
Abbiamo già avuto occasione di spiegare perché uno scrittore dovrebbe aprire un blog. Non c’è forse modo migliore di costruire una piattaforma, seppur virtuale, per
Scritture infinite
Come cambiano i processi cognitivi e creativi quando la penna e la carta vengono sostituite dalle piattaforme digitali? [ad]
Viagginversi: sulle tracce dei nuovi poeti
Per ogni Paese incontrerò un Poeta e racconterò attraverso le sue parole i caratteri del suo popolo. Parlerò con loro per poter interpretare, attraverso le
“Undicesimo: non commentare”, il giallo a puntate è online
Torniamo ad occuparci di quella che è stata definita la rinascita del feuilleton in chiave 2.0, ossia, del ritorno in voga del romanzo a puntate,