Scrittura Collettiva

Come lanciare un libro, se non hai lettori? 3 approcci alle Mailing List per esordienti
Succubi dei calcoli degli algoritmi, che ti costringono a pagare per ritagliarti un minimo di visibilità sui social come sulle librerie online, oggi la newsletter

“Abacus” la soluzione di PublishDrive per gestire royalty tra coautori e collettivi di scrittura
Quando si parla di scrittura collettiva, i vantaggi per gli scrittori sono innumerevoli come il poter ampliare il proprio catalogo, coinvolgere più lettori condividendo anche

WriteShare, il plugin per WordPress che trasforma il blog in una piattaforma di scrittura
“Ma perché WordPress non è già una piattaforma di scrittura?”, vi starete chiedendo. E no, WordPress è una piattaforma di blogging, e sì, c’è differenza.

StraStorie a BookCity, un laboratorio di scrittura tra realtà e leggenda
StraStorie è un format narrativo ideato dalla giornalista e consulente editoriale Valeria Ravera, in collaborazione con gli autori Gino Cervi (Storie a cinque cerchi, 2012;

Scrivere con le “Emoji”, alla ricerca di un codice condiviso con Scritturebrevi.it
Nulla è cambiato, usavamo le immagini per comunicare e lo facciamo ancora oggi, solo che invece di incidere la pietra usiamo i codici delle tastiere.

Dai Tweet ai Twyll, le riscritture di TwLetteratura sbarcano sugli app store
Dopo 4 anni di sperimentazioni e aver raccolto i feedback di migliaia di lettori, le riscritture in 140 caratteri dei grandi classici, da Manzoni a

Twitter e il futuro della lettura: intervista a Paolo Costa
In questo lavoro ti può capitare di conoscere una redattrice della Egea e scoprire che la casa editrice ha pubblicato un libro in cui sei

“Hours”, il racconto interattivo su Google Plus
Chi ha detto che quello di Google è solo un social network di fantasmi? Su Google Plus si trovano anche community piuttosto attive di lettori

Dalla scrittura in 140 caratteri alla Twitterattività: Vera Finta Pelle @SocialMakingOf
Qualunque cosa se ne dica, a me Twitter piace proprio, perché può capitare d’imbattersi in account come questo: Storia di un condominio di veri finti

Opere derivate, scrittura interattiva e fanfiction: buone pratiche per il riutilizzo della creatività
Credo fermamente nella natura collaborativa del Web, anzi, credo che l’essenza della sua creatività si esprima soprattutto nella possibilità che è data a chiunque di