romanzi ipertestuali

Arricchire un romanzo con una mappa: 3 applicazioni per scrittori fantasy
Non si tratta di una semplice illustrazione, una mappa è uno strumento molto utile per tracciare e sviluppare la trama di un romanzo. Oltre tutto

“La vita in famiglia è bellissima”, l’ebook che non puoi smettere di condividere su Facebook
Chi li segue lo sa, i Venerandi‘s’ sono noti sui social, non soltanto per il lavoro che svolgono con Quintadicopertina, ma anche il modo particolare

E-papers Adventures: “il testo scritto come protagonista assoluto dei nostri racconti interattivi”
Metti insieme sei amici, che crescono insieme accomunati dalla passione per giochi da tavolo, informatica, lettura, fantascienza, fantasy… Cosa poteva saltarne fuori, se non un

Scrivere narrativa interattiva: la formalizzazione dello spazio nel testo
Quando scrivete un racconto che espediente utilizzate per rendere sulla pagina i movimenti di un personaggio? Descrivete il suo passo mentre si sposta da un

Come creare un racconto animato con Prezi
Che cos’è Prezi? Uno strumento per creare fantastiche Prezentazioni, no? Scherzo (ma non troppo). A differenza di Slideshare, che propone per lo più immagini statiche

Il Web come tela infinita: #RefreshLiterature!
Gli amici del Gruppo Giada hanno pubblicato un interessante e approfondito saggio sui Webcomics interattivi, rappresentandoli come l’anello di congiunzione tra le opere di letteratura

Quintadicopertina, le polistorie e i principi della semantica digitale
Nel 2010, in contemporanea alla nascita di questo blog, la casa editrice digitale Quintadicopertina lanciava sul mercato le Polistorie, una collana di romanzi interattivi e

Romanzi ipertestuali: flusso di coscienza tra musica e matematica
Lo slogan di Storia Continua recita “quando letteratura ed informatica si incontrano”, un po’ come fossero due discipline difficili e curiose da conciliare. Ma, in

Come leggere e interpretare la letteratura elettronica
Durante le settimane dedicate al corso di letteratura elettronica del Davidson College, ho potuto analizzare, insieme a molti altri colleghi provenienti da ogni parte del

Come scrivere un racconto interattivo con Twine
Si è concluso questa settimana il corso di e-learning del Davidson College dedicato alla Letteratura Elettronica, oltre al breve resoconto, che trovate qui, voglio condividere