romanzi ipertestuali

La scrittura in seconda persona nella “nuova narrativa” interattiva, di Fabrizio Venerandi
In occasione dell’uscita del suo Manuale di letteratura elettronica (Vol. 1. Avventure testuali e videogiochi narrativi), ospitiamo il venerabile Venerandi, docente, programmatore, autore tra i

Lovid-19 “Storia di una (quasi) guarigione”, in adozione
Torniamo con l’Ebook in Adozione dopo diversi mesi, in cui abbiamo pensato bene di rifarci il look (avete notato?), e torniamo con tutte le carte

AI Dungeon: il gioco interattivo che può espandere gli orizzonti dell’editoria
via PublishersWeekly La narrazione interattiva ha fatto un notevole balzo in avanti quest’anno, grazie a un videogioco chiamato AI Dungeon che ha fornito a più

Libri da giocare: recensione di “Fortezza Europa – Londra”
Nel 2006 questo romanzo era in fase embrionale. Dopo una lunga gestazione, nel 2019 il romanzo viene pubblicato. Nel frattempo la politica europea ha preso

Le storie interattive di Twine si adattano alla lettura su smartphone… con un Tap
Dopo aver sperimentato le Chat Story, Tap, applicazione di lettura sviluppata dal team Wattpad, si integra con Twine, lo strumento per eccellenza per chi vuole

Un Nuovo Nemico, un (Extra) ebook in adozione
Per l’iniziativa Ebook in Adozione del mese ospitiamo Andrea Bindella, libero professionista che nel 2017 decide di pubblicare con il self-publishing di Youcanprint il suo

Il panorama dell’Interactive Fiction in Italia
In un precedente post ho segnalato un elenco di opere di narrativa interattiva che ogni autore dovrebbe conoscere se vuole addentrarsi in questo mondo, prendendo

Come distribuire (e vendere) un romanzo interattivo in modo indipendente
Se si vuole lavorare seriamente nell’ambito della narrativa interattiva, una delle prime decisioni da prendere riguarda gli strumenti da utilizzare. Mentre si potrebbe creare IF

Come creare contenuti interattivi e integrarli nel piano editoriale
Nello spazio sempre più affollato di Internet oggi, l’importanza dei contenuti interattivi non può essere sottovalutata. Per definizione i media interattivi, che rispondono cioè alle

Zero Alfa, il primo libro partecipato di Alameda Project
Zero Alfa è un racconto di fantascienza per ragazzi uscito a puntate sul sito AlamedaProject.com, curato dallo scrittore Enrico Matteazzi e illustrato da Elettra Casini.