enhanced books

5 consigli per una comunicazione multi-piattaforma
Negli anni ’80 Mario Garcia e Roy Peter Clark furono i primi ad introdurre nelle redazioni la filosofia WED, acronimo di Writing – Editing –
Il Libro Infinito: quando la narrativa scopre l’ebook
Vi proponiamo l’anteprima di uno studio che l’Università di Torino sta conducendo su ebook e narrativa. La ricerca, curata da Bianca Gai, ripercorre tutte le

TOC Bologna 2013: “Publishing for the Next Generation”
Torna a Bologna il più grande evento sul futuro dell’editoria digitale per ragazzi. Il TOC Bologna 2013 si svolgerà infatti domenica 24 marzo presso il
Inbooki, una nuova esperienza di scrittura con gli ebook immersivi
Farsi coinvolgere dalla lettura, potrebbe non essere più solo un modo di dire; immedesimarsi in una storia, non più uno sforzo della nostra fantasia. Da
Fumetti e Storie digitali, il sogno di Giorgio Pezzin
Un ingegnere civile diventato autore di fumetti per caso. Così si definisce Giorgio Pezzin, scrittore, sceneggiatore, animatore della community per fumettisti ComicsBay. Dopo decenni passati

5 modi di “arricchire” gli ebook
Molti ebook sperimentali svolgono l’ottimo compito di mettere in mostra tutte le possibilità offerte dai nuovi dispositivi digitali piuttosto che risolvere i problemi specifici dei
Area51Publishing, l’anello di congiunzione tra dispositivi digitali e lettori umani
Area51publishing è una giovane casa editrice digitale presente nel mercato italiano e internazionale da circa due anni con i suoi prodotti: audio-libri, ebook e app

ePub3 o Html5? Quali strumenti per scrittori dell’era digitale
Un guest post del nostro ebook-man Paolo Carnovalini, programmatore e autore di ePUBpublishing, blog nato per studiare le possibilità offerte all’editoria dai nuovi linguaggi di
Kiurma: i libri arricchiti e la rivalsa dei dispositivi digitali
E’ con profondo orgoglio che vi presento sei ragazzi del Sud che, investendo sulle nuove tecnologie, al Sud sono riusciti a rimanere per vivere e

Enhanced books: “la sperimentazione paga” parola di Pecore Nere
Eh… ma loro sono l’eccezione, sono appunto le pecore nere dell’editoria digitale in Italia. Pensate che amano definirsi artigiani della tastiera e del mouse, lavoranti