Corsi di Scrittura
Trucchi e consigli per rendere più visibili i propri libri sul Web, attraverso le buone pratiche della scrittura online, e pubblicizzarsi così anche da esordienti

Come rendere virale un libro attraverso le immagini
Torniamo ad occuparci di Visual Marketing, ovvero, di come promuovere un libro attraverso le immagini. La Rete è piena zeppa di statistiche e dati su

Libri con l’X Factor: cosa scatena il passaparola fra i lettori
La società di analisi Jellybooks, in vista della prossima Digital Book World Conference, che si terrà il 7 marzo a New York, sta provando ad

Guadagnare con i libri online: occhio alle statistiche!
Come abbiamo imparato, la posizione in classifica di un libro è influenzata da un mix di differenti fattori: il genere, le valutazioni ottenute, il prezzo,

Scrivere narrativa: come adattare la struttura in 3 atti in un racconto interattivo
Un racconto può definirsi avvincente quando cattura e mantiene alta l’attenzione del lettore, trascinandolo in un vortice di emozioni, tanto da fargli sentire, alla fine,

Le Personas dietro ai personaggi: il marketing creativo che vi aiuta a trovare lettori
I professionisti di marketing nello sviluppare un prodotto cercano di indirizzarsi a uno specifico target di consumatori, creando le cosiddette Personas, rappresentazioni di un gruppo

Come proteggere il diritto d’autore quando si pubblica online
Nelle ultime settimane abbiamo parlato di fanfiction, quindi di rivisitazione di opere originali, poi di libri che si aprono al contributo altrui e perfino di

Saviano e le regole della non-fiction creativa
Avrete sicuramente letto delle accuse di plagio mosse da Michael Moynihan, giornalista del The DailyBeast, a Roberto Saviano per “ZeroZeroZero”. Lo scrittore difende il suo

7 domande che ogni scrittore di Fanfiction dovebbe porsi
Nella sua definizione più semplice, fanfiction è un genere di scrittura amatoriale che prende spunto da materiale “originale”, ovvero da libri popolari, spettacoli televisivi, film,

7 fonti d’informazione nella scelta di un libro e come intercettarle
La scorsa settimana abbiamo visto come gli strumenti di analisi dell’audience possano tornare utili per vendere libri, creando storie molto più interessanti e coinvolgenti. Ma

Le 4 “I” dello Storytelling
“Immersione, Interattività, Integrazione e Impatto”. Secondo la società di ricerca e consulenza Latitude, che nel 2013 ha condotto uno studio su 1.107 possessori di smartphone,