Autori Contemporanei
Interviste e faccia a faccia con i migliori scrittori italiani che animano la Rete. Attraverso le loro testimonianze scoprirai anche tu come pubblicare e diffondere i tuoi libri online

Semplici regole per pubblicare un ebook su Amazon
Nelle ultime settimane le storie di Amanda Hocking e di Stephen Leather hanno fatto il giro del mondo. I due scrittori, l’uno inglese e l’altra
Paolo Agaraff, dai silos al carbone
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento scritto per noi dall’autore collettivo Agaraff che, dopo averci spiegato cos’è la scrittura collettiva con “Omero non esiste”, in questo
“Omero non esiste” la scrittura collettiva secondo Paolo Agaraff
In occasione dell’uscita del loro ultimo romanzo “Il quinto cilindro”, abbiamo chiesto al collettivo Paolo Agaraff, ovvero, a Gabriele Falcioni, Roberto Fogliardi e Alessandro Papini,

Self-publishing: le strategie vincenti di Stephen Leather
Stephen Leather, scrittore britannico che ha scelto la strada dell’auto-pubblicazione, ha scalato con i suoi romanzi le classifiche di Amazon.co.uk, mantenendo per tre mesi il
“Automatismo Meccanico”: lo steampunk collettivo
Finalmente, dopo tanto cercare, le ho trovate: si chiamano Daniela Barisone e Marika Davoli (anche se non è così che si fanno chiamare in Rete)
Parte il laboratorio Kai Zen
Sono davvero entusiasta di potervi riproporre un nuovo ciclo di lezioni sui generi letterari nati dal Web, partendo proprio dalla storia del collettivo Kai Zen.
Intervista con una “creativa a progetto”
Sara Lorenzini, autrice di “Diario semiserio di una redattrice a progetto”, ci ha cortesemente concesso quella che in confidenza abbiamo definito un’intervista marzulliana: “fatti delle
Giovani precari si sfogano sui libri
“Alice senza niente” è l’ultimo successo del momento, un romanzo gratuito scaricabile online dal sito omonimo in formato epub e pdf. Un e-book frutto di
Le lezioni di Chinalski: i romanzi ipertestuali
Eccoci giunti alla terza e penultima lezione di Carlo Cinato sulle nuove forme di scrittura nate già qualche decennio fa nella mente di autori illuminati
Le lezioni di Chinalski: gli iperromanzi
Ve lo avevamo anticipato questa estate: l’autore de L’uomo senza cappello e la donna con le scarpe grigie, ci avrebbe spiegato più approfondidamente di quando