Autori Contemporanei
Interviste e faccia a faccia con i migliori scrittori italiani che animano la Rete. Attraverso le loro testimonianze scoprirai anche tu come pubblicare e diffondere i tuoi libri online
Dalla provicia al Web per “Vivere di Scrittura”
Roberto Tartaglia è un giovane scrittore esordiente. Anche lui, come molti di quelli che abbiamo intervistato su Storia Continua, ha scelto di pubblicare e promuovere
Lettera ad un autore che vuole pubblicarsi da solo
Quella che leggerete è la lettera introduttiva all’ebook di Alberto Pian “Diario segreto di un Autore”, edito da SBF – Narcissus ed entrato di recente

Far recensire il proprio libro online: come partire con il “tasto” giusto
La conversazione è probabilmente la chiave del successo di qualsiasi impresa online. Riuscire a creare dibattito intorno a un tema, ad un prodotto, al vostro
“Undicesimo: non commentare”, il giallo a puntate è online
Torniamo ad occuparci di quella che è stata definita la rinascita del feuilleton in chiave 2.0, ossia, del ritorno in voga del romanzo a puntate,
Emilio Salgari e il marketing della “Tigre”
Guardando su Rai 3 documentario “Capitan Salgari” prodotto e dedicato da MinimumFax allo scrittore veronese scomparso proprio cento anni fa (25 Aprile 1911), si scopre
Nuovo regolamento per i diritti d’autore su Internet
E così l’Agcom ha approvato la delibera della discordia, modificandola però in molti dei passaggi critici che ne avrebbero fatto “l’esperimento più avanzato di censura
Pandemia “Gialla”: parlano i sopravvissuti
Anno 2015 una pandemia nota come “La Gialla” ha trasformato tutti i contagiati in pazzi ematofagi che hanno come unico scopo esistenziale quello di dare
Che fine faranno gli scrittori?
Da quando si è diffusa la notizia che le vendite degli ebook hanno superato quelle dei libri cartacei, in molti si domandano che fine faranno
Dal blog al libro: storia di “Duchesne”
Duchesne è il nick con cui Federico Baccomo ha iniziato nel 2007 a firmare i post di Studio Illegale, blog nato per raccontare la sua
Fare romanzi: libertà e costrizione dell’autore
Lectio magistralis di Umberto Eco al Salone del Libro 2011