I migliori libri del 2010, letti per voi da StoriaContinua
Top 10 dei libri recensiti su Storia Continua durante l’ultimo anno, classificati in ordine di gradimento, dal pessimo al godibile. 10) HANNO TUTTI RAGIONE Paolo
Lo scaffale dei libri degli autori collettivi/2
Si conclude qui il nostro spazio dedicato al collettivo Kai Zen. Li ringraziamo con affetto per il tempo che ci hanno dedicato, sicuri che i
Lo scaffale dei libri degli autori collettivi
Per concludere questo ciclo di incontri del Laboratorio Kai Zen, abbiamo chiesto al collettivo di lasciarci con un elenco dettagliato di libri indispensabili da leggere
Se una notte d’inverno un narratore
Per queste feste anche Storia Continua vuole lasciarvi con l’augurio che un testo collettivo vi aiuti nel trovare prospettive nuove. E lo fa rilanciando l’iniziativa
Come promuovere alla grande il Tuo Libro con Tecniche Off-line
Un post di Emanuele Properzi di ScrittoreVincente.com. Perchè uno scrittore dovrebbe autopromuoversi? Il suo ruolo è scrivere. Non è quello del pubblicitario ovviamente. Tuttavia dopo
Come scrivere un romanzo collettivo: il metodo Kai Zen
Non esiste un solo modo di scrivere in collettivo, ovviamente. Il “metodo” Kai Zen si differenzia in due tipi, a seconda che si scriva un
Culturomics, il flusso digitale della cultura
Via Punto Informatico Google Books ha creato un nuovo strumento di ricerca online utile per lo studio e la formazione nelle discipline umanistiche, mettendo a
Storia della Scrittura Industriale Collettiva
Come promesso nella loro ultima intervista, gli autori SIC tornano su Storia Continua per ripercorrere con noi le tappe della loro carriera artistica. “Ci venga
La distruzione del mito dell’autore nella scrittura collettiva – seconda parte
L’approccio ludico al mestiere di scrivere che si riscontra negli autori collettivi – spiega Kaizeng nel suo intervento al convegno MOD 2009 su “Autori, lettori
La distruzione del mito dell’autore nella scrittura collettiva – prima parte
Prosegue il Laboratorio Kai Zen con due articoli sul ruolo dell’autore, su come si sia rinnovato grazie all’avvento di una scrittura collettiva moderna, agevolata nello