
Pubblicare libri in 3D flip con Issuu
Riprendiamo la nostra rubrica sulle applicazioni Web che vi consentono di pubblicare i vostri scritti, senza costi o quasi. Dopo Scribd, è la volta Issuu.
Tra sogni e incubi, i consigli di lettura di Paolo Agaraff
Eccoci giunti all’ultima lezione di scrittura con il collettivo Paolo Agaraff. Anche a loro, per l’occasione, abbiamo chiesto di rispolverare gli scaffali della libreria per
Da “Ebook Lab Italia”, tutto sul self-publishing
Una veloce carrellata di tutte le presentazioni più interessanti, per autori indipendenti o aspiranti tali, dall’ultima conferenza internazionale Ebook Lab Italia. Piotr Kowalczyk @ Ebook
Uno sguardo sul futuro digitale
Estratto da “Elogio degli Ebook” di Mauro Sandrini, un libro in cui gli ebook non sono solo un’occasione per discutere del futuro dell’editoria, ma di
Il contratto editoriale che piace agli scrittori
A poco meno di un anno dal lancio della campagna Scrittori in Causa, i promotori Alessandra Amitrano, Simona Baldanzi, Carolina Cutolo e Sergio Nazzaro, rilasciano
Come scrivere un romanzo collettivo: condividere la visione
Seconda ed ultima parte della lezione sul metodo di scrittura del collettivo Paolo Agaraff, meglio conosciuto come “il metodo dell’imbianchino”: una scrittura a più strati,
“Fuoco Pallido”, un iperromanzo da ridere
[..] poema in distici eroici di novecentonovantanove versi, suddivisi in quattro canti, fu composto da John Francis Shade (nato il 5 luglio 1898 e morto
Come creare il tuo e-book
Disponibile in formato e-Pub e PDF, il libro di Daniele D’Ausilio, giunto alla sua terza edizione, vi guida passo passo, dall’idea alla scrittura, fino alla

Dal blog al libro cross-mediale, FakePress è qui
Sarà perchè sono spesso impegnati a reinventare la realtà, in eventi ed incontri in giro per il mondo, ma non è stato facile ottenere un’intervista
Come scrivere un romanzo collettivo: il metodo dell’imbianchino (parte prima)
Scrivere narrativa è considerato un lavoro duro e, soprattutto, solitario. Se un libro è frutto di una visione fantastica, dell’intuizione unica dell’autore e del suo