La sveglia dell’Editor in Maniototo
Dopo Duchesne, il blogger avvocato che raccontava dall’interno le malefatte della sua casta, arriva l’Editor in Maniototo: il blog di un redattore da laboratorio, che
L’emigrazione 2.0 in un libro
Per quanto i leggeri venti del cambiamento suggeriscono che non è il momento di abbandonare la nave, voglio comunque segnalarvi il libro “E’ facile cambiare
Pandemia “Gialla”: parlano i sopravvissuti
Anno 2015 una pandemia nota come “La Gialla” ha trasformato tutti i contagiati in pazzi ematofagi che hanno come unico scopo esistenziale quello di dare
Che fine faranno gli scrittori?
Da quando si è diffusa la notizia che le vendite degli ebook hanno superato quelle dei libri cartacei, in molti si domandano che fine faranno
Pubblica i tuoi Ebook-Vanilla
Con piacere rinnoviamo il nostro appuntamento con gli editori on-demand, proponendovi l’intervista ad Antonino Loggia, amministratore delegato di EbookVanilla, nuovissima piattaforma per l’autopubblicazione sviluppata, come
Dal blog al libro: storia di “Duchesne”
Duchesne è il nick con cui Federico Baccomo ha iniziato nel 2007 a firmare i post di Studio Illegale, blog nato per raccontare la sua
LGC, un software per libri interattivi
La sigla sta per Libro Game Creator ed è, appunto, un programma per realizzare libri-gioco, romanzi in cui il lettore saltando di capitolo in capitolo
Fare romanzi: libertà e costrizione dell’autore
Lectio magistralis di Umberto Eco al Salone del Libro 2011
5+1 lezioni sui libri digitali
“Questo non è un ebook, 5+1 lezioni semiserie sui libri digitali” è un libricino scritto da Alessandro Bonino in collaborazione con Letizia Sechi di Bookrepublic.it,
Faherenheit 451, Festival dell’editoria popolare digitale: per non bruciare i libri, ma conservarli
Chi brucia i libri a Bologna? Chi li tiene in memoria per conservarli e fare in modo che restino attraverso gli incendi della ragione? Fa