Costruisci il tuo libro con Phasar Edizioni
Torniamo dopo la breve pausa di fine anno ad aggiungere un nuovo tassello alla nostra indagine sul Self-publishing in Italia grazie alla disponibilità e all’esperienza
Ebook e self-publishing: le previsioni per il 2012
Ho interrogato alcuni dei più originali pensatori in fatto di self-publishing – raccolti in una tenda con a scelta una palla di cristallo, dei tarocchi

13 idee per scrivere post interessanti su un blog d’autore
Abbiamo già avuto occasione di spiegare perché uno scrittore dovrebbe aprire un blog. Non c’è forse modo migliore di costruire una piattaforma, seppur virtuale, per
Il nuovo “Io” (romanzo) interattivo dei Coevas
Loro si definiscono “strumentisti di parole”. Si chiamano Maria Pia Carlucci, Fiorella Corbi, Maurizio Verdiani, Stefano Capecchi e sono i componenti del collettivo di scrittura
“Canto D’Inverno”, il piacere di scrivere poesia
Celebriamo questo terzo mese dell’iniziativa “Adotta un ebook” con ben 2 volumi, entrambi di poesie. Anzi, ringraziamo Annarita Faggioni de Il piacere di scrivere, che

Come formattare un ebook: “farlo semplice!”
Vi propongo alcuni estratti della “Guida allo Stile Smashwords” di Mark Coker, segnalata da Giuseppe Meligrana che del volume è il traduttore ufficiale. Smashwords è
Blacklands, crescere nelle terre oscure
Finito di leggere il romanzo “Blacklands” di Belinda Bauer, consigliato e promosso dalla Marsilio Editore con l’niziativa “Blogger, a voi la parola“, la prima cosa
Indagine sul self-publishing all’italiana
Aiutateci a realizzare e diffondere il primo sondaggio sul Self-publishing in Italia. Agli scrittori che hanno già autopubblicato chiediamo di condividere con noi la loro
Nuove pratiche editoriali: fare #ebooksurf con ApogeOnline
Visto lo tsunami che sta letteralmente stravolgendo l’editoria (parole del Dg di Mondadori) c’è chi ha pensato bene di costruire delle solide tavole da surf
Malcom, trent’anni domani…
Torniamo a parlare di quello che ormai sembra essere diventato il binomio “giovani e precariato” e torniamo a parlarne come piace a noi: attraverso i