
Le 10 regole di Elmore Leonard per scrivere narrativa
FONTE: Guardian.Uk 1. Non aprire mai un libro descrivendo il Tempo. Se lo fai solo per creare atmosfera e non per descrivere la reazione di
Come proteggere i vostri e-book Amazon dalla cancellazione
Nei giorni scorsi il mondo tecnologico è stato messo in subbuglio dalla notizia che Amazon può, in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione ritenga valida,
Una mappa per pubblicare i tuoi racconti online
Se sei un autore di racconti, storie brevi, o semplicemente ti piace mettere per iscritto i piccoli episodi della tua vita, il Wiki ufficiale di
Pinterest e la poetica delle board
Scommetto che sapete già a cosa vogliamo riferirci utilizzando termini come “board” e “piannare”, giusto? Ci riferiamo alle gallerie di immagini che si possono creare
Gestione dei diritti digitali: verso un modello flat-rate
Secondo un sondaggio diffuso dalla rivista online Libreriamo tra gli addetti ai lavori del settore editoriale, una delle maggiori preoccupazioni, rispetto alla diffusione del digitale,

Editing di un romanzo: cos’è e perché bisogna farlo, bene!
Parlando di editing, non ci si riferisce soltanto alla semplice correzione dei refusi o a controllare che i verbi siano coniugati correttamente, quanto piuttosto alla
e-Poetry, una classificazione
Proponiamo un estratto dall’intervista che Roberto Gilli, promotore del Manifesto del #VandalismoLetterario, ha rilasciato a Storiedilibri.it, come spunto per parlare ancora di letteratura digitale e,
“Anfratti” di editoria sostenibile, Epoké apre le selezioni di inediti
Nell’ambito del progetto “Editoria Sostenibile” – pubblicare a costi contenuti per i lettori, con royalties significative per gli autori e con un impatto ambientale ridotto
La scrittura “social” spiegata da un’icona della letteratura classica
Perché mai un’autrice di letteratura con la “L” maiuscola, ad un certo punto della sua carriera, preferisce scendere dal piedistallo che le spetterebbe di diritto,
#VandalismoLetterario, un atto di creazione
Vi è mai capitato di chiedervi se l’ebook che state leggendo sia fedele all’originale? Se il file che avete downloadato contenga realmente ciò che avevate