
Come proteggere il diritto d’autore quando si pubblica online
Nelle ultime settimane abbiamo parlato di fanfiction, quindi di rivisitazione di opere originali, poi di libri che si aprono al contributo altrui e perfino di

Prima leggi, poi paghi: Openbooks lancia il modello “pay what you want”
Stabilire un prezzo adeguato per il proprio ebook è una fase alquanto delicata del processo di pubblicazione. Ogni autore dovrebbe chiedersi: assegnarne uno troppo basso

Promozione libri: come ottenere più condivisioni sui social network grazie a Bublish
Diciamoci la verità, trovare seguaci sui social network non è così semplice, specie per chi ha scarse risorse economiche da investire in campagne promozionali, o

“Israeliani e Palestinesi”, quando i giornalisti si autopubblicano, per spiegare le ragioni degli altri
Per la prima volta dal lancio dell’iniziativa, Storiacontinua adotta un ebook di saggistica. Si tratta di “Israeliani e Palestinesi. Le ragioni degli altri”, di Patrizia

Saviano e le regole della non-fiction creativa
Avrete sicuramente letto delle accuse di plagio mosse da Michael Moynihan, giornalista del The DailyBeast, a Roberto Saviano per “ZeroZeroZero”. Lo scrittore difende il suo

7 domande che ogni scrittore di Fanfiction dovebbe porsi
Nella sua definizione più semplice, fanfiction è un genere di scrittura amatoriale che prende spunto da materiale “originale”, ovvero da libri popolari, spettacoli televisivi, film,

Come scrivere romantic suspense: intervista a Loredana Conti
Essendo un genere di nicchia, le case editrici italiane non puntano molto sul romantic suspense italiano, ma come abbiamo ormai imparato è proprio nelle nicchie

Kindle Scout, il crowdsourced publishing di Amazon arriva in Italia
La piattaforma di pubblicazione crowdsourced di Amazon accetta ancora soltanto manoscritti in inglese, ma il suo arrivo in Italia è comunque una buona notizia per

“I nomi delle rose selvatiche”, romantic suspense in adozione
Conoscete il romantic suspense? Io l’ho scoperto grazie a Loredana Conti e al suo “I nomi delle rose selvatiche”, l’ebook in adozione del mese. Lei

Dalla scrittura in 140 caratteri alla Twitterattività: Vera Finta Pelle @SocialMakingOf
Qualunque cosa se ne dica, a me Twitter piace proprio, perché può capitare d’imbattersi in account come questo: Storia di un condominio di veri finti