
Basta che se ne parli? 3 strumenti gratuiti per monitorare un libro online
Vi siete mai soffermati a riflettere su quale sia la reazione che la vostra scrittura scatena nei lettori, o siete di quelli che… “Venduto il

Dal self-publishing all’editoria tradizionale: intervista alle autrici del momento
Il post di oggi è un po’ anomalo, lunghissimo rispetto ai miei standard perché l’ho voluto dedicare a tre scrittrici che seguo da tempo, una

L’elemento più importante per creare un brand d’autore
Mi sono chiesta a lungo se scrivere o meno questo post, perché la prima regola di un autore è: mai rispondere alle critiche (specie se

#Save140, cosa sta cambiando su Twitter e perché
Da tempo alla ricerca di soluzioni per far crescere gli iscritti e la fiducia degli investitori, Twitter sembra finalmente aver imboccato la strada verso un

StoryMatch, l’applicazione che aiuta a superare il blocco dello scrittore
Conoscete il Fiocco di neve? E’ una tecnica di scrittura che, secondo il suo inventore, permette di completare la stesura della prima bozza di un

Dai Tweet ai Twyll, le riscritture di TwLetteratura sbarcano sugli app store
Dopo 4 anni di sperimentazioni e aver raccolto i feedback di migliaia di lettori, le riscritture in 140 caratteri dei grandi classici, da Manzoni a

Come creare un racconto animato con Prezi
Che cos’è Prezi? Uno strumento per creare fantastiche Prezentazioni, no? Scherzo (ma non troppo). A differenza di Slideshare, che propone per lo più immagini statiche

Il Web come tela infinita: #RefreshLiterature!
Gli amici del Gruppo Giada hanno pubblicato un interessante e approfondito saggio sui Webcomics interattivi, rappresentandoli come l’anello di congiunzione tra le opere di letteratura

È pronta la 3a generazione di racconti digitali con i “Bite-sized Serial Episodes” di Tapas Media
Nel mercato di oggi ci sono in genere due metodi per la distribuzione di ebook: gratuiti o a pagamento. Si è anche cercato di inserire

Come gestire la pubblicazione di un romanzo seriale
La narrativa seriale ha una lunga tradizione, che non sembra essere stata intaccata dall’avvento di Internet. Anzi, si potrebbe affermare che tutti, o quasi, i